BlackseedBoy Ho dato una lettura rapida al regolamento.
In questo caso parliamo della Regola 12, pagina 89.
Ci sono due casistiche da considerare secondo me, una che richiamerebbe il cartellino giallo e una il cartellino rosso.
Casistica del cartellino giallo:
Ammonizioni per comportamento antisportivo
Ci sono differenti circostanze nelle quali un calciatore deve essere ammonito per comportamento antisportivo, compreso se: […] commette in modo imprudente una delle infrazioni sanzionabili con un calcio di punizione diretto […]
Cosa ci dice il regolamento sui calci di punizione diretti per fallo imprudente?
- CALCIO DI PUNIZIONE DIRETTO
Un calcio di punizione diretto è assegnato se un calciatore commette una delle seguenti infrazioni contro un avversario in un modo considerato dall’arbitro negligente, imprudente o con vigoria sproporzionata: caricare, saltare addosso, dare o tentare di dare un calcio, spingere, colpire o tentare di colpire (compreso con la testa), effettuare un tackle o un contrasto, sgambettare o tentare di sgambettare.
Se un’infrazione comporta un contatto è punita con un calcio di punizione diretto o di rigore.
• “Imprudenza” significa che il calciatore agisce con noncuranza del pericolo o delle conseguenze per l’avversario e per questo deve essere ammonito.
Casistica del cartellino rosso:
è colpevole di un grave fallo di gioco
Cosa ci dice il regolamento sui gravi falli di gioco?
Un tackle o un contrasto che mette in pericolo l’incolumità di un avversario o commesso con vigoria sproporzionata o brutalità deve essere sanzionato come grave fallo di gioco.
Qualsiasi calciatore che, in un contrasto per il possesso del pallone, colpisca un avversario da davanti, di lato o da dietro, utilizzando una o entrambe le gambe, con vigoria sproporzionata o che metta in pericolo l’incolumità di un avversario, si rende colpevole di un grave fallo di gioco.
Nota bene: NON è applicabile la condotta violenta, in quanto questa prevede la non contesa del pallone.
Considerazioni personali.
L’intervento credo possa essere considerato come imprudente (cartellino giallo) in quanto chiaramente in cerca del pallone (non sembra guardare mai l’avversario), tuttavia non si può negare che salvare in quel modo con la gamba alta può anche mettere in pericolo l’incolumità altrui.
È un bel caso da cartellino arancione, temo. Io propendo leggermente verso il giallo in quanto, per quanto pericoloso l’impatto della testa sul terreno dopo il contrasto l’impatto avviene con gamba/piatto del piede. Avrei detto rosso tutta la vita se l’impatto fosse avvenuto con la suola della scarpa e quindi i tacchetti. Ma vedendolo appunto come un episodio borderline non credo ci sarebbe stato da scandalizzarsi con un rosso diretto.
Questione VAR: dovremmo avere un’immagine dell’arbitro per capire se stava guardando l’azione e la sua distanza. Essendo un contrasto dopo un lancio do per buono che avesse una buona visione, pertanto il VAR non può essere richiamato per “grave episodio non visto”. E non ricade nemmeno nel “chiaro ed evidente errore”, essendo a mio modo di vedere un episodio borderline. Rimane per buono il giudizio del campo, insomma.
PS: non considero come rilevante l’impatto tra testa e gomito, in quanto il braccio è disteso e attaccato al corpo. Chiaramente, qualora il gomito fosse stato largo, il mio giudizio sarebbe cambiato.