Angina-dono Guarda, parte come uno scolastico/commedia alla GTO, perchè era questa l’impronta che voleva dare la rivista su cui pubblicava Inoue. Lo stesso ha comunque tenuto il basket sullo sfondo, perchè gli piaceva e per “fiuto”. Il basket è esploso in giappone, dopo non mi ricordo che evento (forse un’olimpiade con il dream team americano) e anche in giappone hanno iniziato a seguirlo di più, in questo modo la rivista aveva già in casa un autore con una storia avviata con il basket da protagonista.
Cos’è bello di Slam Dunk? A parte i diegni di Inoue, chiaramente, penso sia stato un magnete, da poco prima di metà opera inizia a diventare una droga, che ti fa venir voglia di seguire partita dopo partita.
E penso, più che altro, che dopo Slam Dunk che sicuramente traeva ispirazione da altri spokon, sia chiaro, tutti hanno provato a seguire lo “scheletro” di quest’utlimo. Lo stesso Haikyuu, validissimo per disegni dedicati alla pallavolo, ha diversi richiami e momenti “alla slam dunk”.
Bei personaggi, ognuno ha “il suo momento” e partite narrate talmente bene che non annoiano e invogliano a tifare i nostri beniamini.
Ripeto sicuramente non c’è nulla che non sia già trattato da altri spokon prima di lui (magari su baseball e altri sport più seguiti in Giappone), ma in Slam Dunk trovi un mix pressochè perfetto.
E te lo dice uno che lo ha letto la prima volta nel 2020, dopo che me lo avevano consigliato a destra e a manca per 10/12 anni.