Vi sono 2 tipi di ossessioni secondo me, una può essere positiva, e dico può perchè anche li si deve raggiungere un obbiettivo, ma se vuoi scalare l’Everest devi prima scalare montagne più piccole, se vuoi imparare l’inglese devi studiare anni e non 8 ore un giorno e 5 giorni non devi aprire i libri.
Quindi l’ossessione di raggiungere un obbiettivo se ben pianificata è una cosa positiva (una ragazza che conosco fà il magistrato per dire).
L’ossessione negativa è quella per gli oggetti materiali, lo sai che il 70% di quelli che diventano ricchi poi dopo sbagliano investimenti e vanno in rosso?
Questo perchè è gente che non è mai sazia, ha la macchina da 60.000 euro, vuole quella da 120.000 euro, ha la casa da 200 mq, vuole quella da 500 mq ecc ecc
Politici, imprenditori, manager, calciatori ecc ecc
E’ anche vero come dici tu che all’accrescere del capitale cresce anche il benessere, se io avessi una rendita da 15.000 euro al mese sicuramente non avrei pensieri per la testa, ma rischierei lo stesso di ricadere nella categoria sopra citata.
C’è chi dice che la soglia “del benessere” sia 70.000 euro l’anno…non sò cosa pensare a riguardo onestamente.
Il mio problema è un tantino diverso.
Io sono un ragazzo come tanti che non ha un lavoro fisso, sono uscito un pò dal giro delle amicizie, non ho la morosa….al di là dei miei problemi personali, tanti alla mia età si pongono domande che non hanno risposta.
Sono importanti gli amici? La carriera? Farsi 14 giorni a Ibiza? Vedere 10 serie TV al mese? La politica? L’economia? e potrei andare avanti.
Così facendo metti il tuo cervello in una centrifuga e non te ne esci più.
L’altro giorno mi è apparsa una foto ricordo su FB, ero io con una tizia, avevo un orologio bianco da 30 euro ed ero felicissimo, ora sto vedendo orologi da 1500 euro.
Mi reputo una persona che, nonostante protenda un pò per la tecnologia è abbastanza equilibrata.
Come spenderò questa somma? Non ha alcuna importanza.